24 Febbraio 2008 |
![]() |
![]() |
![]() |
Domenica 22 Marzo 2009 18:04 |
Domenica 24 Febbraio 2008 Che spettacolo … un turno prenotato solo per il Punto Racing Club. Un gruppo di puntaroli che scendono su uno dei circuiti più famosi al mondo! Uno circuito dove tra qualche mese ci saranno le Formula 1 a solcare quei rettilinei, quelle curve, a riempire l’aria del parco di Monza con il loro boato. Che emozione! Devo dire la verità, personalmente ho sempre storto il naso pensando di girare a Monza (ci ero già stato un paio di anni fa con pista parecchio bagnata). Pensavo che con 80cv appena o poco più, non mi sarei divertito a girare in un circuito dove per la maggior parte del tempo si sta solamente con il gas spalancato. Dove al massimo si scalano due marce per fare le curve di Lesmo e dove si arriva in fondo al rettilineo a 165Km/h con la quinta marcia che fa urlare il motore verso i 6.000 giri. Invece nulla di tutto questo! Come al solito, la magia della pista, la magia della staccata al limite, della puzza di gomma bruciata, del sorpasso in cui prendi la scia di chi ti sta davanti, hanno reso speciale ogni secondo del turno in pista! La pista di Monza è piuttosto semplice da affrontare, a parte la prima chicane in fondo al rettilineo che si affronta in seconda marcia, tutte le altre curve si possono affrontare tranquillamente in terza senza che il motore scenda troppo di giri (parlo ovviamente per il 1.2 16v benzina, per diesel o HGT è sicuramente diverso!). E’ importante ricordare che i cordoli di Monza sono parecchio bastardi da affrontare perché risultano sconnessi e fanno tremare tutta l’auto, un po’ come Varano! Molto meglio tenersi alla larga senza tagliare troppo, ma cercando di avere una linea quanto più pulita possibile così da fare “scivolare” l’auto verso la corda all’interno e verso il cordolo in uscita senza dover frenare troppo! L’ingresso dell’Ascari è l’unico punto che si può affrontare con “cattiveria” tagliando completamente l’ingresso di curva e salendo con tutta l’auto su quel pezzo verde di materiale sintetico che c’è sulla sinistra. In questo modo si ha una linea bella rettilinea che punta verso la corda della successiva piega a destra. Già in uscita dalla prima curva a sinistra (e quindi proprio nel mezzo della variante) si può spalancare il gas in attesa di gettarci nel lungo rettilineo parallelo a quello dei box. Infatti l’uscita dalla Ascari è molto larga e dolce: consente quindi di affrontarla a velocità sostenuta senza troppi problemi di aderenza! Poi via fino alla parabolica che si può affrontare in terza o quarta marcia. E poi c’era una grande attesa per la novità: il Trofeo Racing! Che cos’è sto Trofeo? Non lo sai? Bene, te lo spiego in 5 minuti! Se ti stuzzica l’idea di provare a vedere quanto corre la tua auto, quanto tardi riesci a tirare la staccata in fondo al rettilineo, partecipa ad una tappa del Trofeo! La prossima volta che scenderemo in pista sarà il 2 Giugno a Parma sul bellissimo circuito di Varano De’ Melegari. Gli altri due circuiti dove vogliamo organizzare delle tappe sono ad Adria (RO) ed un circuito dalle parti del Piemonte, probabilmente al Lombardone. La scelta dei circuiti non è assolutamente casuale: abbiamo cercato di distribuire i 4 impegni in varie zone del nord Italia, così da rendere equi gli spostamenti di tutti i partecipanti. In più, a parte Monza, abbiamo cercato di scegliere dei circuiti che valorizzino le caratteristiche meccaniche delle nostre vetture! Come dicevo in apertura, andare a correre a Monza con meno di 150-200cv è quasi ridicolo, mentre circuiti come Varano ed Adria sono molto più guidati e ci consentono di apprezzare le doti meccaniche del nostro mezzo. Correre in pista, ci consente inoltre di testare a fondo le modifiche che abbiamo apportato al nostro mezzo, quindi è un ottimo banco di prova per capire la bontà dell’elaborazione! Partecipare a qualche tappa del Trofeo, non è assolutamente vincolante! Puoi venire anche solo una volta, giusto per vedere cosa vuol dire provare a girare in pista. Vedrai che sarà molto bello ed assolutamente non pericoloso! Sul Forum c’è un’apposita sezione dedicata al Racing. C’è un’intera discussione che si occupa di scegliere le tappe, organizzare le date, modificare il regolamento in base alle esigenze che emergono di volta in volta. Il tutto viene sempre deciso in base a votazioni cui tutti possono partecipare. Il post di apertura riporta un link dal quale si può scaricare il regolamento ufficiale, le classifiche parziali, quella generale ed è sempre aggiornato all’argomento che si sta affrontando in quel momento nella discussione. Insomma, se volete sapere tutto del Trofeo, andate a leggere quella discussione! Ah, ricordate sempre una cosa: il Punto Racing Club invita a non correre per la strada, ma di farlo solamente in pista dove non c’è alcun rischio! Per la strada guidate sempre con prudenza e se incontrate uno con una Golf (magari diesel) fermo al semaforo che vi “sfida” con aria minacciosa, beh … portate pazienza, ha una Golf! Eh eh eh, si scherza ovviamente! ;-) Imparare a guidare in pista, infine, è un’ottima lezione per gestire al meglio le situazioni critiche su strada: un’auto che ti esce improvvisamente da un incrocio, una perdita di aderenza o una manova al limite per evitare un ostacolo, sono situazioni che ci possono capitare quotidianamente! In quei momenti la prudenza, il sangue freddo e l’allenamento, sono le uniche armi che ci possono aiutare per uscire dai guai! W la fig … ehm … scusate … w la pista! ;-) Massimiliano |
Home |
Regolamento |
Regolamento Forum |
Elenco Soci |
I Nostri Partner |
Collabora con Noi |
Registro R.I.V.A. |
Trofeo Racing 2008 |
Trofeo Racing 2009 |
Foto
|
On Facebook
Il gruppo di Facebook del Punto Racing Club e altre chicche dei soci, in ogni momento potresti scovare dei nuovi gruppi creati dai nostri utenti! |
On DuePuntoZero
Da una piccola possibilità è nata una grande collaborazione che ha visto la partecipazione di FIAT nei raduni ufficiale del Club: la Festa di Natale a Mirafiori (con annesso giro pista), Speed Day a Monza solo per citare alcuni esempi.
|